Comune di Brognaturo » Conosci la città » Storia

Storia

Il territorio, che si estende nel versante jonico delle Serre, nell’alta valle del fiume Ancinale, all’altezza della conca di Spadola, è di kmq. 24,50, e confina con quelli dei Comuni di Badolato, Cardinale, Guardavalle, Isca sullo Jonio, San Sostene, Santa Caterina, Simbario e Spadola, in provincia di Catanzaro, e con quello di Stilo, in provincia di Reggio di Calabria.
L’abitato, che sorge in fondo alla valle sulla destra del fiume Ancinale, ed è ai piedi delle pendici del Monte Tramazza, si trova a 755 metri sul livello del mare, a 67 chilometri da Catanzaro sulla statale 110.
Il paese di Brognaturo non ha origine molto antica perchè non se ne rinviene traccia alcuna nelle carte Normanne, Sveve ed Angioine. Non è nominato tra i casali tassati dal Giustiziariato di Calabria de 1276. L’unica citazione, peraltro sommaria, è presente all’interno di un diploma del Conte Ruggero (il Normanno) datato alla fine del XII secolo. Da qui si evince che Brognaturo probabilmente deriva da un antico paese, posto sui monti circostanti, di denominazione greca : “Brondismenon”, i quali abitanti solo molto tempo dopo scesero a valle e diedero origine all’attuale Brognaturo.
Se ne trova comunque memoria in un documento del periodo Aragonese e precisamente nel “lieber visitationis d’Athanase Chalkeopulos” (1457-1458) dal quale si rileva l’esistenza del casale di Brognaturo, che quindi doveva esistere da tempi ben più antichi anche se non aveva magari sufficiente autonomia socio-economica per essere annoverato tra i casali tassati.
A proposito dell’origine etimologica del nome, un’altra ipotesi “storica”, ma pur sempre di ipotesi si tratta, su “Brognaturo” è che questi è la derivazione dal vocabolo dialettale “Brogna”: una specie di corno in uso presso i pastori per richiamare il gregge. Ipotesi suffragata anche da alcune note storiche del vescovo Mons. Bruno Tedeschi da Serra San Bruno che descrive Brognaturo come un paese molto antico formato in origine da massari e mandriani.
Detto anche Brognatore, Brognatura e Brugnatore.
Già casale della baronia di Santa Caterina, nel 1535, fu venduto col “jus redimendi” (diritto di riscatto) da Giovan Francesco Coclubet ultimo conte e primo marchese di Arena, a Giovan Battista Suriano di Monteleone (l’attuale Vibo Valentia) il quale, il 12 luglio del medesimo anno, lo restituiva al venditore, ma con gravi difficoltà.
Egli infatti, lo aveva, nel frattempo, venduto per 500 ducati a Ferrante Carafa, Conte di Soriano e Duca di Nocera, che, a sua volta, sempre con il diritto di riscatto, lo aveva venduto a Giovan Battista Raveschieri.
Dal 1629 al 1641 fu dei Passarelli, da Catanzaro, indi dei Sersale, da Stilo, fino al 1660, quando passò a Paolo de Santis, che lo tenne fino al 1679, anno in cui ne fece donazione al Convento di S. Domenico di Soriano, nel cui dominio rimase fino all’eversione della feudalità ( 1806).
Il terremoto del 1783 vi causò danni valutati a 30 mila ducati. Fu poi danneggiato dal terremoto del 1905.
Per l’ordinamento amministrativo francese del 1806 divenne un Luogo del Governo di Serra; la legge istitutiva dei Comuni, emanata dai Francesi nel 1811, lo riconobbe tale, incluso nel Circondario di Serra, allora istituito, nel dipartimento della Sagra.
Nella chiesa Parrocchiale si conserva un gruppo marmoreo cinquecentesco dell’Annunciazione del carrarese G. B. Mazzolo.
I principali prodotti agricoli sono il grano, le patate e frutta varia. È largamente praticata la pastorizia, con allevamenti consistenti di ovini e caprini. Di buona qualità i latticini prodotti.
 

Comune di Brognaturo

Piazza del Popolo
Telefono 0963-74080
fax 0963/775956

P. iva 00298720798

HTML 4.01 Strict Valid CSS
Pagina caricata in : 0.482 secondi
Powered by Simplit CMS